CONFERENZE E OSPITI HSIR 2022
Future of EU, stategic autonomy, main EU lines after the war
(Giovedì 12, ore 17.00-18.00)
Partendo dall'attuale crisi russo-ucraina e i relativi sviluppi e cambiamenti in materia di sicurezza nell'UE, proviamo a capire quali sono i possibili scenari futuri di un sistema di sicurezza europeo e le strategie globali delle relazioni internazionali dell'Unione.
Nathalie Tocci
Nathalie Tocci è direttrice dell'Istituto Affari Internazionali, professoressa onoraria all’Università di Tübingen e Pierre Keller Visiting Professor alla Harvard Kennedy School. È stata Special Adviser dell'Alto rappresentante dell'Ue e vicepresidente della Commissione europea Josep Borrell. Come Special Adviser dell'Alto rappresentante Federica Mogherini ha lavorato alla stesura della strategia globale dell'Unione Europea e alla sua attuazione. È consigliera nel Consiglio di Amministrazione di Eni dal maggio 2020.
Cybersecurity:
A new era for Human Rights
(Giovedì 12, ore 18.00-19.30)
A cosa pensi quando senti la parola "sicurezza informatica"? Se le uniche immagini che ti vengono in mente sono hacker che indossano felpe nere e maschere da brivido, questa è la conferenza giusta per te! Con due ospiti altamente qualificati, cercheremo di andare oltre alcuni luoghi comuni sulla cybersecurity e indagare il grande impatto che la cybersecurity ha anche su individui e cittadini comuni, con un focus particolare sul nesso cybersecurity-diritti umani.
Federica Merenda
Ricercatrice in filosofia politica alla Scuola Superiore Sant'Anna. Ricopre anche la carica di consulente esperto in "Etica e diritti umani nell'intelligenza artificiale" presso la Presidenza del Consiglio italiano - Dipartimento per la Trasformazione Digitale ed è anche manager scientifico del progetto "Easy to tech" presso la fondazione COTEC.
Katrin Nyman-Metcalf
Professoressa a contratto di Communications Law presso la Tallinn University of Technology, Estonia. Inoltre è attiva nel panorama globale - da ormai più di 20 anni - come consulente di questioni legali correlate alle tecnologie informatiche e comunicative, oltre a vari altri settori digitali tra cui cyber security, e-governance, diritti umani nel contesto digitale (come libertà di espressione a protezione dei data). Ha lavorato in più di 50 paesi incluse nazioni uscite dalla guerra e stati emergenti. vanta di numerose pubblicazioni su temi correlati a diritto, tecnologia, diritti umani nel mondo digitale e sull'integrazione regionale con un focus particolare sui contesti extra-europei.
Digital Currency:
A new geopolitical frontier
(Venerdì 13, ore 10.00-11.00)
In un'epoca di continui cambiamenti ed evoluzione, tutto si muove verso il digitale. In questo processo, denaro e pagamenti non fanno eccezione. Quali sono le differenze tra valute digitali e criptovalute? Quali conseguenze dobbiamo aspettarci dallo scenario geopolitico? Cos'è l'euro digitale, perché la BCE sta lavorando a quel progetto e come influenzerà le nostre vite?
Attraverso la presenza di ospiti altamente qualificati come Massimo Amato, Nicola Bilotta ed Erwin Voloder approfondiremo la natura delle valute digitali e cercheremo di comprendere il loro ruolo nella competizione geopolitica.
Nicola Bilotta
Nicola Bilotta è un ricercatore senior presso l'IAI dove si occupa di economia politica internazionale, economia digitale e geofinanza. È anche professore a contratto alla LUMSA University dove insegna "Digital DIplomacy: New Media and New Technologies in IR". Ha anche lavorato come analista di ricerca senior al "The Banker Research Team" (Financial Times), con il quale collabora ancora. È stato coeditore dei volumi "The rise of tech giants. A game changer in global finance and politics" e "The (near) future of BDCs. Risks and opportunities for the global economy and society".
Massimo Amato
Massimo Amato insegna storia economica, storia del pensiero economico e storia del sistema monetario e finanziario all'univeristà Bocconi. Ha anche prestato servizio come consulente scientifico per progetti su valute complementari in Francia. Attualmente il suo lavoro è incentrato sul progetto di un'agenzia del debito europeo e su metodi algoritmici per sistemi di compensazione. In aggiunta a vari articoli pubblicati su giornali internazionali, ha anche scritto diversi libri come "L'enigma della moneta e l'inizio dell'economia" (2010), "Fine della finanza" (con Luca Fantacci, 2009) e "Per un pugno di Bitcoin" (con L. Fantacci, 2016).
Erwin Voloder
Erwin Voloder è stato attivamente occupato nel settore di Blockchain dal 2017 prima come fondatore di una start-up in Canada e poi come ricercatore in Europa. Ha un passato da economista con la Commissione europea e attualmente è consulente strategico presso la Eu Crypto Lead a Bruxelles. È anche ricercatore della Digital Euro Association e un economista per la European Blockchain Association. la sua competenza include le valute digitali della banca centrale, attivamente usate nei gruppi di lavoro dell'UE. Le altre sue conoscenze includono la politica monetaria, infrastruttura dei mercati e pagamenti relativi alla dimensione politica della "tokenizzazione".
The return of empire
and great power competition:
USA, Russia, and China in theSecond Stage of Globalization
(Venerdì 13, ore 10.00-11.00)
Le relazioni tra gli stati sono state modellate e influenzate dal potere e dagli interessi nel corso di tutta la storia, ma quali sono le conseguenze della "seconda fase della globalizzazione" a cui stiamo assistendo attualmente? Per prevedere possibili sviluppi futuri è necessario analizzare lo stato attuale delle grandi potenze nel sistema internazionale. Cosa sai della grande competizione di potere? E che dire delle implicazioni che l'attualità avrà sulle relazioni tra questi potenti attori, come Cina, Stati Uniti e Russia? Che ruolo avranno nella comunità internazionale?
Robert Kaplan
Robert kaplan è un autore bestseller di venti libri sugli affari internazionali tradotti in molte lingue; tra questi: "Adriatic", "The good American", "The revenge of geography", "Asia's Cauldron", "Monsoon", "The coming anarchy" e "Balkan Ghosts". Detiene la cattedra Robert-Strausz-Hupé in geopolitica al Foreign Policy Research Institute. Per tre decenni ha lavorato per la rivista The Atlantic. È stato membro della Commissione della politica di difesa al Pentagono e del comitato esecutivo della marina militare statunitense. il Foreign Policy magazine lo ha nominato per due volte uno dei top 100 pensatori mondiali.
Simone Dossi
Simone Dossi è un ricercatore a tempo determinato di relazioni internazionali presso il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico - Politici dell'università Statale di Milano. In passato ha ricoperto incarichi di visita preso la Beijing University e la Renmin University in Cina. È stato anche ricercatore associato presso l'Istituto Affari Globali di Torino. È autore di "Rotte cinesi. Teatri marittimi e dottrina militare", Milano, Università Bocconi Editore (2014) e "Il potere dei generali. Civili e militari nell'Asia orientale contemporanea", Roma, Carocci (2017).
Ethics of AI
(Venerdì 13, ore 17.15-18.00)
Giulia Gentile
Giulia Gentile è Fellow in Law presso la LSE Law School. È entrata a far parte della LSE Law School nel 2021, dopo aver lavorato come docente e ricercatrice presso l'Università di Maastricht e come docente visitatore al King's College di Londra. È co-editrice del primo libro sul ruolo dei metodi di ricerca non dottrinali nella borsa di studio giuridica internazionale (Edward Elgar, 2019) e la sua ricerca è stata pubblicata, tra gli altri, nella European Constitutional Law Review, il German Law Journal, i documenti europei e la revisione del diritto amministrativo europeo. Gentile è avvocata abilitata all'Ordine degli Avvocati Italiani ed ha maturato esperienza legale, tra gli altri, presso lo studio del Giudice Lucia Serena Rossi presso la Corte di Giustizia dell'Unione Europea e presso il Dipartimento M&A di Clifford Chance (Milano). La sua ricerca si concentra sul diritto costituzionale dell'UE, sulla protezione dei dati e sulla promozione dei diritti umani nella società digitale. È particolarmente interessata alla regolamentazione del diritto alla libertà di espressione online, all'uso dell'IA nei sistemi giudiziari e alla protezione del diritto a un processo equo e a un ricorso effettivo nei tribunali basati sull'IA.
Kate Vredenburgh
Kate Vredenburgh è Assistant Professor presso il Dipartimento di Filosofia, Logica e Metodo Scientifico presso la London School of Economics. Si occupa di filosofia delle scienze sociali, filosofia politica e filosofia della tecnologia, su temi che si intersecano con l'etica, l'epistemologia e la metafisica. Gran parte della sua ricerca e del suo insegnamento interagiscono con altre discipline, come l'economia e l'informatica. Uno degli obiettivi della sua ricerca è capire come gli impegni normativi di base influenzino la modellazione nelle scienze sociali e nell'informatica e riflettere su come dovrebbero essere applicati. È anche interessata a questioni morali e politiche su tecnologia, organizzazioni ed economia.
Role of China in Latin America and
the Caribbean
(Venerdì 13, ore 18.00-19.00)
Qual è il ruolo della Cina in America Latina e nei Caraibi? Questo scenario in continua evoluzione nelle relazioni internazionali fa mettere in discussione il modello di cooperazione Sud-Sud intrapreso da Pechino nel Cono Sud. Con l'aiuto della Professoressa Margaret Myers cercheremo di capire il ruolo di Pechino in questa regione per capire quali obiettivi ha la Cina e come li raggiungerà.
Margaret Myers
È direttrice del "Asia and Latin America Program" per la Inter-American Dialogue. Vanta parecchie pubblicazioni sulle relazioni della Cina con l'America latina e i Caraibi. I due volumi "The Political Economy of China-Latin America Relations" e "The Changing Currents of Trans-Pacific Integration: China, the TPP, and Beyond" in coedizione rispettivamente con Dr. Carol Wise e Dr. Adrian sono stati pubblicati nel 2016. Ha testimoniato davanti alla commissione per gli affari esteri della Camera e del Senato sulle relazioni Cina-America latina e compare regolarmente nei maggiori media nazionali e internazionali. Ha lavorato in precedenza come analista di America latina e Cina per il Dipartimento della difesa americano. È stata membro del Consiglio delle relazioni internazionali e nel 2018 è stata identificata dal Global Americans come una della "nuova generazione di intellettuali pubblici".
The rise of Metaverse and
its geopolitical implications
(Sabato 14, ore 10.30-12.00)
Con il supporto di Fabio Vanorio e Francesco Marradi, Hikma discuterà le implicazioni geopolitiche del Metaverso. Questo nuovo concetto di spazio digitale diventerà presto l'argomento principale del dibattito, a livello accademico così come durante la nostra vita quotidiana, e infine interesserà anche i governi e i decisori: il Metaverso influenzerà sicuramente molti aspetti della governance e della sicurezza a livello nazionale e internazionale. Cina, Stati Uniti e molti altri attori stanno aumentando gli sforzi di ricerca e i test all'interno di questo mondo virtuale per scopi militari e di studio. A causa della sua natura transnazionale, i problemi e le sfide del Metaverso formeranno la base della politica internazionale in un futuro "nuovo ordine mondiale digitale" Il Metaverso cambierà il nostro sistema di relazioni internazionali? Come può essere regolato? Qual è il ruolo delle aziende high tech in questo progresso dinamico? Il Metaverso rappresenta il prossimo passo del mondo digitale o potrebbe suggerire una grande minaccia? Non perdere una delle prime conferenze al mondo sul Metaverso relative alla geopolitica, ci vediamo lì!
Fabio Vanorio
Dirigente del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, lavora come Tech Lead presso la Policy Planning Unit della Direzione generale della Diplomazia Pubblica. Il suo lavoro è incentrato sull'influenza che le sfide derivanti dalle Tecnologie Emergenti hanno sulla politica estera, sullo stato della 4IR (Quarta Rivoluzione Industriale), sull'autoritarismo digitale e sulle conseguenti minacce ai regimi democratici. E' collaboratore in materia di sicurezza nazionale presso la NATO Defense College Foundation e l'Istituto Italiano di Studi Strategici "Niccolò Machiavelli", grazie alla sua precedente esperienza come analista senior di intelligence e la sua esperienza in materia di NATO e UE. Laureato in Economia e specializzato in Econometria Applicata a Roma, ha un Master of Arts in Government and Politics presso la Saint John University di New York
Francesco Marradi
Francesco Marradi è Tenente Colonnello nell'Arma dell'Aeronautica Militare. Arruolato nel 1984, dopo un lungo servizio operativo, dal 2000 è stato assegnato all'area dei programmi internazionali, ricoprendo ruoli di ingegneria logistica e negoziazione di contratti internazionali. Attualmente fa parte del Programme Manager dell'Eurofighter F-2000 Typhoon presso lo Stato Maggiore dell'Aeronautica a Roma, dove si occupa anche delle applicazioni delle Tecnologie Emergenti per i programmi futuri.
Space Race: geopolitical challenges
of the 21st century
(Sabato 14, ore 17.00-18.00)
Siamo lieti di annunciare che due esperti altamente qualificati come Marcello Spagnulo, Scientific Advisor per Limes Geopolitical Review e Presidente del Marscenter, e Antonino Salmeri, Policy and Advocacy Coordinator of Space Generation Advisory Council, parteciperanno come relatori al nostro convegno “Space Race: sfide geopolitiche del 21° secolo”. Mentre Antonino Salmeri ci introdurrà al diritto spaziale, concentrandosi sulle regole e le fonti del diritto che modellano le relazioni interstatali nello spazio, Marcello Spagnulo approfondirà le sfide geopolitiche che l'esplorazione spaziale comporta.
Marcello Spagnulo
Consulente scientifico pre la rivista Limes Geopolitica e presidente della Marscenter company con sede a Napoli. Gode di una lunga carriera nei settori aerospaziale e della difesa, avendo lavorato in prestigiose istituzioni come l'Agenzia Spaziale Europea e l'Agenzia Spaziale Italiana, oltre che in varie aziende in Italia e Francia. È professore al master di Space and Systems all'Università "La Sapienza" di Roma. ha pubblicato vari libri sullo spazio e nel 2021 ha pubblicato il suo ultimo libro "Geopolitics of Space Exploration" con l'editore Springer-Praxis.
Antonino Salmeri
È un avvocato dello spazio specializzato in lunar governance e space resource activities che al momento lavora come ricercatore di dottorato in diritto della spazio all'Università di Lussemburgo. vanta già tre lauree e sta per completare un dottorato sugli aspetti normativi e opzioni di applicazione dell'estrazione spaziale. ricopre varie posizioni chiave tra la comunità spaziale, tra cui: coordinatore politico dello Space Generation Advisory Council. È membro del gruppo di esperti globale sulle attività lunari sostenibili e dell'Istituto internazionale di diritto spaziale
Feminist AI: the Gender Gap
in the era of Data Deluge
(Sabato 14, ore 18.00-19.30)
Ma cosa c'entra il femminismo con l'IA?! Chi, cosa e quali dati stanno raccontando la nostra storia di dati? La storia di Data dipende tanto da ciò che è stato omesso, quanto da ciò che è stato commesso. E la nostra storia di dati inizia con l'omissione coerente delle donne, negli studi medici, solo per citarne una. Le conseguenze per l'uguaglianza sono evidenti, ma questi default sono così normalizzati che non li notiamo nemmeno. Eppure hanno dimostrato di danneggiare e portare a conseguenze mortali. I nostri dati sono incompleti perché manca la metà o molto più della metà della popolazione. In questa conferenza, Caitlin Kraft-Buchman ci presenterà il problema del divario di genere nell'IA e ci guiderà attraverso le sue implicazioni rilevanti per l'uguaglianza.
Caitlin Kraft-Buchman
Caitlin Kraft-Buchman è CEO/fondatrice di Women at the Table e co-fondatrice di Alliance for Inclusive Algorithms. Women at the Table, fondata nel 2015, è una OSC globale in crescita per l'uguaglianza di genere e la democrazia con sede a Ginevra incentrata sull'avanzamento del cambiamento dei sistemi femministi esercitando punti di leva nella tecnologia, nell'economia, nella sostenibilità e nella governance democratica utilizzando il prisma di tecnologia, innovazione e intelligenza artificiale . Kraft-Buchman è anche co-fondatrice di International Gender Champions, fondata nel 2015, con sede a Ginevra e hub a New York, Vienna, Nairobi, Parigi e L'Aia, una rete di leadership di decisori donne e uomini che abbattono le barriere di genere per cambio di sistema. L'Alliance for Inclusive Algorithms, fondata nel 2019, è una coalizione globale di tecnologi, attivisti e accademici che sostiene l'IA inclusiva e l'azione affermativa per algoritmi in modo che ci avviciniamo alla creazione di uguaglianza di genere e razziale in un mondo in cui l'apprendimento automatico non collega già sistema parziale nel nostro futuro.
Digital silk road
(Domenica 15, ore 11.00-12.00)
La Cina sta creando un Internet sino-centrico separato tra i suoi vicini e le nazioni membri della BRI? Il mondo sarà diviso in diverse aree Internet? Come si studia la Via della Seta Digitale e i suoi effetti, data la complessità e gli strati che compongono “Internet” o, ancora più vagamente, il “mondo digitale”? Mentre i progetti infrastrutturali della BRI sono più conosciuti, l'impatto di una "Internet cinese" che si estende dall'infrastruttura all'hardware, al software e ai servizi è meno visibile e più difficile da analizzare. Esploriamo le conseguenze della Via della Seta Digitale sotto una prospettiva diversa, tra sorveglianza e sviluppo.
Elisa Oreglia
La professoressa Elisa Oreglia è docente senior in Global Digital Cultures, affiliata al Lau China Institute. Si occupa di adozione, adattamento e utilizzo delle tecnologie digitali tra diverse comunità in Asia e nel Sud del mondo in generale.
Ashwin Mathews
Ashwin is a Lecturer in Global Digital Cultures at King’s College London. He an ethnographer of Internet infrastructure, studying the technologies and technical communities involved in the operation of the global Internet. He holds a Ph.D. in Information Management and Systems from the UC Berkeley School of Information. Prior to his doctoral work, he spent a decade as a programmer and technical architect in companies such as Adobe Systems and Sun Microsystems.